I display LED per interni sono una scelta popolare per la pubblicità e l'intrattenimento. Tuttavia, molti non sanno come scegliere uno schermo di alta qualità a un prezzo ragionevole.
In questa guida ti guideremo attraverso le considerazioni chiave da tenere a mente prima di investire in un display LED per interni, tra cui la sua definizione di base, le tendenze di sviluppo e il prezzo.
1. Che cos'è un display LED per interni?
Come suggerisce il nome, undisplay LED per internisi riferisce a schermi LED di medie e grandi dimensioni progettati per l'uso in ambienti interni.Questi display sono comunemente presenti nei supermercati, nei centri commerciali, nelle banche, negli uffici e altro ancora.
A differenza di altri display digitali, come gli schermi LCD, i display LED non necessitano di retroilluminazione, il che migliora la luminosità, l'efficienza energetica, gli angoli di visione e il contrasto.
Differenze tra display LED per interni ed esterni
Ecco le principali differenze tra i display LED da interno e da esterno:
-
Luminosità
Gli schermi da interno solitamente richiedono una luminosità inferiore a causa della luce ambientale controllata.
In genere, i display da interni hanno una luminosità di circa 800 nit, mentre gli schermi da esterni richiedono almeno 5500 nit per visualizzare i contenuti in modo chiaro. -
Passo dei pixel
Il pixel pitch è strettamente correlato alla distanza di visualizzazione.
I display LED per interni vengono visualizzati da una distanza più ravvicinata e richiedono una risoluzione dei pixel più elevata per evitare distorsioni dell'immagine.
Gli schermi LED per esterni, come i display P10, sono più comuni. I cartelloni pubblicitari per esterni più grandi spesso richiedono risoluzioni più elevate. -
Livello di protezione
I display LED per interni richiedono generalmente un grado di protezione IP43, mentre quelli per esterni richiedono almeno un grado di protezione IP65, a causa delle diverse condizioni meteorologiche. Questo garantisce un'adeguata resistenza all'acqua e alla polvere, contro pioggia, alte temperature, luce solare e polvere. -
Costo
Il prezzo dei display a LED dipende dai materiali, dalle dimensioni e dalla risoluzione.
Una risoluzione più elevata implica più moduli LED per pannello, il che aumenta i costi. Allo stesso modo, gli schermi più grandi sono più costosi.
2. Prezzi dei display LED per interni
2.1 Cinque fattori che influenzano i prezzi dei display LED per interni
-
IC – Controller IC
Nei display a LED vengono utilizzati vari circuiti integrati, di cui circa il 90% sono circuiti integrati driver.
Forniscono corrente di compensazione per i LED e influiscono direttamente sull'uniformità del colore, sulla scala di grigi e sulla frequenza di aggiornamento. -
Moduli LED
Essendo il componente più critico, i prezzi dei moduli LED dipendono dal pixel pitch, dalle dimensioni del LED e dalla marca.
Tra i marchi più popolari figurano Kinglight, NationStar, Sanan, Nichia, Epson, Cree e molti altri.
I LED più costosi offrono generalmente prestazioni più stabili, mentre i marchi più economici puntano su prezzi competitivi per guadagnare quote di mercato. -
Alimentatore LED
Gli adattatori di alimentazione forniscono la corrente necessaria al funzionamento degli schermi LED.
Gli standard di tensione internazionali sono 110 V o 220 V, mentre i moduli LED funzionano in genere a 5 V. Un alimentatore converte la tensione di conseguenza.
Solitamente, sono necessari 3-4 alimentatori per metro quadrato. Un consumo energetico più elevato richiede più alimentatori, con conseguente aumento dei costi. -
Vetrina LED
Il materiale del mobile influisce notevolmente sul prezzo.
Le differenze nella densità dei materiali sono importanti: ad esempio, l'acciaio ha una densità di 7,8 g/cm³, l'alluminio di 2,7 g/cm³, la lega di magnesio di 1,8 g/cm³ e l'alluminio pressofuso di 2,7–2,84 g/cm³.
2.2 Come calcolare i prezzi dei display LED per interni
Per stimare i costi, considera questi cinque fattori:
-
Dimensioni dello schermo– Conoscere le dimensioni esatte.
-
Ambiente di installazione– Determina le specifiche, ad esempio l'installazione all'aperto richiede la protezione IP65.
-
Distanza di visione– Influisce sul pixel pitch; distanze più ravvicinate richiedono una risoluzione più elevata.
-
Sistema di controllo– Scegliere i componenti appropriati, come schede di invio/ricezione o processori video.
-
Confezione– Le opzioni includono cartone (moduli/accessori), compensato (parti fisse) o imballaggio per trasporto aereo (uso a noleggio).
3. Vantaggi e svantaggi dei display LED per interni
3.1 Sei vantaggi dei display LED per interni
-
Regolazione dell'alta luminosità
A differenza dei proiettori o dei televisori,display a LEDpuò raggiungere un'elevata luminosità in tempo reale, arrivando fino a 10.000 nit. -
Angolo di visione più ampio
I display LED offrono angoli di visione 4-5 volte più ampi rispetto ai proiettori (tipicamente 140°-160°), consentendo a quasi tutti gli spettatori di vedere i contenuti in modo chiaro. -
Prestazioni di immagine superiori
I display a LED convertono l'elettricità in luce in modo efficiente, garantendo frequenze di aggiornamento più elevate, latenza ridotta, ghosting minimo e contrasto elevato rispetto agli LCD. -
Durata di vita più lunga
I display a LED possono durare fino a 50.000 ore (circa 15 anni a 10 ore/giorno), mentre gli LCD durano circa 30.000 ore (8 anni a 10 ore/giorno). -
Dimensioni e forme personalizzabili
I moduli LED possono essere assemblati in videowall di varie forme, come display da pavimento, circolari o cubici. -
Ecologico
I design leggeri riducono il consumo di carburante per i trasporti; la produzione senza mercurio e la maggiore durata di vita riducono il consumo di energia e gli sprechi.
3.2 Svantaggi dei display LED per interni
-
Elevato costo iniziale– Sebbene i costi iniziali possano essere più elevati, la longevità e la bassa manutenzione garantiscono risparmi a lungo termine.
-
Potenziale inquinamento luminoso– Un'elevata luminosità può causare abbagliamento, ma soluzioni come i sensori di luce o le regolazioni automatiche della luminosità possono attenuare questo problema.
4. Caratteristiche dei display LED per interni
-
Schermo ad alta risoluzione– Il pixel pitch è piccolo per immagini nitide e fluide, e varia da P1,953 mm a P10 mm.
-
Installazione flessibile– Può essere installato in finestre, negozi, centri commerciali, hall, uffici, camere d'albergo e ristoranti.
-
Dimensioni personalizzate– Disponibili varie forme e dimensioni.
-
Facile installazione e manutenzione– Il design intuitivo consente un rapido montaggio/smontaggio.
-
Alta qualità dell'immagine– Contrasto elevato, scala di grigi a 14–16 bit e luminosità regolabile.
-
Conveniente– Prezzi accessibili, garanzia di 3 anni e servizio post-vendita affidabile.
-
Applicazioni creative– Supporta schermi LED trasparenti, interattivi e flessibili per configurazioni innovative.
5. Tendenze di sviluppo dei display LED per interni
-
Display LED integrati– Combina videocomunicazione, presentazione, lavagna collaborativa, proiezione wireless e controlli intelligenti in un unico dispositivo. I LED trasparenti offrono un'esperienza utente superiore.
-
Pareti LED di produzione virtuale– Gli schermi LED per interni soddisfano i requisiti di pixel pitch elevati per la produzione XR e virtuale, consentendo l'interazione con gli ambienti digitali in tempo reale.
-
Display LED curvi– Ideale per installazioni creative, stadi e centri commerciali, offre superfici curve senza soluzione di continuità.
-
Display LED da palco– Gli schermi a noleggio o di sfondo offrono immagini fluide e di grandi dimensioni che superano le capacità degli LCD.
-
Display LED ad alta risoluzione– Offre frequenze di aggiornamento elevate, ampia scala di grigi, elevata luminosità, assenza di ghosting, basso consumo energetico e interferenze elettromagnetiche minime.
Elettronica di tendenzasi impegna a fornire display LED di alta qualità con immagini nitide e video fluidi per i clienti di tutto il mondo.
6. Conclusion
Ci auguriamo che questa guida fornisca spunti pratici suschermo LED per interni .
Comprendere le loro applicazioni, le caratteristiche, i prezzi e le considerazioni più comuni ti aiuterà ad ottenere un display di alta qualità a un prezzo conveniente.
Se desideri maggiori informazioni sui display a LED o un preventivo competitivo, non esitare a contattarci in qualsiasi momento!
Data di pubblicazione: 10-11-2025

